Coppette in gomma senza lattice con bordo morbido che facilita la raccolta della pasta fino all'ultima goccia. La parte esterna in rilievo ottimizza la pulizia interprossimale, le lamelle interne aumentano la tenuta della pasta e il controllo dell’effetto splattering. Attacco CA.
Spazzolino in Nylon o Setola per un’efficace azione di pulizia. • Lucidatura a specchio di tutte le superfici. • Utilizzabile con tutti i tipi di pasta per profilasi • Integrazione ottimale con i gommini per lucidatura e profilassi Identoflex.
Coppetta montata con lamelle in gomma morbida colorata verde chiaro con attacco Latch-Type .Indicata in igiene e profilassi per la pulizia del dente con pasta specifica Ideale per la lucidatura del margine gengivale e delle aree linguali ed interprossimali Il design a 4 lamelle favorisce una pressione ed un contatto costante sulla superficie del dente, per assicurare la massima efficienza nella rimozione delle macchie
Compresse effervescenti, colore verde, che consentono la preparazione di una soluzione aromatizzata, effervescente e rinfrescante per risciacqui orali alla poltrona. Flacone da 450 gr. contenente circa 1.000 compresse da 0,5 g cad
Pola Day CP Perossido di Carbamide al 35%15 minuti di applicazione a casa o 30 minuti per un trattamento inizialeintensivo in ambulatorio o post igiene - SENZA DIGA
Contenuto: 4 siringhe da 1,3 gr.
Vantaggi
Pola Day CP presenta gli stessi vantaggi di quelli elencati in Pola Day e Pola Night:
Perossido di carbamide al 35%
Elevato contenuto di acqua
Rilascio di fluoro
Effetto lenitivo e condizionatore naturale
PH neutro e additivi desensibilizzanti
Indicazioni
Eliminazione delle macchie superficiali dai denti vitali
Eliminazione delle macchie superficiali dai denti non vitali
Supporto nello schiarimento dei denti discromici
Rimozione di macchie superficiali e altre decolorazioni sui denti causate da fattori metabolici, farmacologici, congeniti, iatrogeni, traumatici o sistemici:
Il PEEK è un materiale che è stato introdotto in Medicina nell’ambito della chirurgia ortopedica, con il passare degli anni ha trovato spazio anche nell’Odontoiatria; dapprima nella protesi e poi anche nell’ortodonzia.